Monstera & Philodendron: verde tropicale con personalità
Se c’è una pianta che ha fatto un vero ritorno negli ultimi anni, è sicuramente la Monstera, anche conosciuta come pianta con buchi. Insieme alla sua “cugina” Philodendron, questa pianta tropicale è ormai un’icona degli interni moderni. Grande, lussureggiante e sorprendentemente facile da curare – perfetta per chi sogna un tocco di giungla in casa.
Qual è la differenza tra Monstera e Philodendron?
La più famosa è la Monstera deliciosa, con foglie grandi, lucide e intagliate da profonde fenditure e fori – da qui il soprannome “pianta con buchi” in altre parti di Europa. Il Philodendron ha spesso una struttura fogliare simile, ma curiosamente appartiene a un altro genere botanico. Entrambe sono piante rampicanti per natura e crescono al meglio con un supporto verticale, come un bastone di muschio (tutore di muschio). Infatti, cercando “Monstera con tutore di muschio” troverai numerosi esempi di piante spettacolari che crescono verso l’alto.
Acquistare una Monstera: cosa considerare
Vuoi comprare una Monstera? Scegli un esemplare sano, con foglie robuste e radici attive. Le trovi in tantissime dimensioni – da piccole piantine da terrario a esemplari grandi che riempiono un angolo vuoto della casa.
Con la giusta cura, possono raggiungere anche due metri in altezza e larghezza!
Tra le varietà più ricercate:
• Monstera variegata – con macchie bianche sulle foglie
• Monstera albo variegata – rara, ma per questo molto amata
• Philodendron Burle Marx variegata – spesso confusa con la Monstera, ma è un’altra specie, come detto prima.
Queste varianti sono spesso disponibili solo come talee e hanno un prezzo più elevato.
Cura della Monstera: più semplice di quanto pensi
La Monstera è perfetta sia per principianti che per appassionati. Cresce velocemente, è resistente e perdona anche qualche dimenticanza nell’annaffiatura.
• Luce: luminosa ma indiretta – il sole diretto può bruciare le foglie
• Acqua: regolare, ma senza ristagni
• Concime: una volta al mese in primavera e estate
• Potatura: nessun problema – ricresce facilmente
• Supporto: usa un bastone o tutore di muschio per favorire la crescita verticale
Attenzione: sia la Monstera che il Philodendron non sono piante sicure per animali domestici. Se ingerite, possono causare irritazioni a cani e gatti.
Dove posizionarle in casa?
Queste piante amano la luce e lo spazio. Mettile in soggiorno, in un punto luminoso ma lontano dal sole diretto. Sono ideali anche per corridoi ampi, verande o uffici. In camera da letto vanno benissimo se c’è luce naturale. In bagno solo se è presente una finestra – senza luce non sopravvivono.
In sintesi
Le Monstera e Philodendron sono piante da interno molto amate per il loro carattere tropicale. Donano atmosfera, crescono in fretta e sono più facili da curare di quanto sembri. Che tu scelga una grande Monstera deliciosa, una talea rara variegata o una pianta rampicante con bastone di muschio, porterai sicuramente più vita (e stile) in casa.