Pagina 1 da 5 (100 risultati)
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Prossimo
Ordinare per:
Ordinare per:
Pagina 1 da 5 (100 risultati)
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Prossimo
Filtro
Comprare bulbi Tulipani- il nostro orgoglio nazionale
Il meraviglioso Tulipani è il nostro orgoglio nazionale. I bellissimi campi di Tulipani che adornano l’Olanda del Nord sono meravigliosi e costituiscono una importante attrazione turistica. I bulbi di Tulipani sono stati introdotti nei Paesi Bassi nel XVI secolo, ed erano così richiesti da aver creato la cosiddetta “mania dei Tulipani”. Secondo Wikipedia, il prezzo dei Tulipani nel XVII secolo enne così alto da raggiungere quello di una casa lungo i canali. Per fortuna puoi comprare uno dei nostri pacchi per un prezzo molto più contenuto.
I bulbi di Tulipani- non possono mancare in giardino
Comprare bulbi di Tulipani è facile online! I bulbi sono facili da coltivare. Pianta i tuoi bulbi alla fine dell’anno in vaso, così da essere sicuro di ottenere un giardino colorato in primavera. Puoi anche piantare i Tulipani e in seguito porli a dimora tra cespugli e alberi, per un effetto più romantico. Inoltre i bulbi di Tulipani si combinano bene con altri bulbi floreali e piante da giardino. Florablom offre una ampia gamma di bulbi di Tulipani di qualità, troverai sicuramente il Tulipani adatto a te.
Bulbi Tulipani Prezzo
I Tulipani sono i fiori a bulbo più conosciuti nei Paesi Bassi, seguiti a poca distanza dai narcisi e dai giacinti. Il nome deriva dal latino Tulipa, che significa ‘‘fiore che assomiglia a un turbante’’. Nel Medioevo esisteva già la coltivazione e il commercio dei tulipani in Turchia. I tulipani come li conosciamo noi oggi sono quindi originari da quelli coltivati in Turchia. In natura questi fiori sono presenti dal Nordafrica e Sudamerica fino al nordovest della Cina. La coltivazione dei tulipani non è possibile in un clima caldo poiché essi per crescere hanno bisogno di notti e inverni freddi.
Cosi i tulipani raggiunsero l’Olanda
In passato i tulipani venivano tenuti in grande considerazione: soltanto le persone benestanti potevano possedere questi fiori, come il sultano turco Solimano; nei giardini del suo palazzo si trovavano infatti i tulipani più belli. Delle volte il sultano concedeva dei bulbi agli ospiti famosi, ed è proprio grazie a quest’usanza che i tulipani alla fine sono arrivati nei Paesi Bassi, attraverso il Belgio e l’Austria. Al giorno d’oggi i bulbi di tulipano non sono più tanto costosi e si possono trovare inoltre dappertutto.
Quando si piantano i Tulipani?
Piantare i bulbi di Tulipani è possibile in autunno, tra settembre e dicembre. Il periodo della fioritura va quindi da aprile a giugno. I bulbi di Tulipani vanno trattati come segue: scavare delle buche singole oppure una cunetta profonda 15-2 cm. Eventualmente potete aggiungere 1 cucchiaio di farina di ossa per bulbo. Piantare i bulbi con la parte appuntita rivolta verso l’alto e a 12-15 centimetri di distanza l’uno dall’altro. Quindi coprire il suolo con uno strato di pacciame di 2 centimetri come protezione, in modo tale che il terreno possa trattenere bene l’umidità. Una volta messi a dimora, i bulbi hanno bisogno di acqua in abbondanza. Innaffiare bene fino a quando il terreno è ben umidificato. L’acqua stimola infatti la formazione delle radici. La temperatura del terreno ideale è di 5-1 gradi. Assicuratevi anche che la messa a dimora avvenga in un punto soleggiato o semi-ombreggiato per favorire una fioritura ottimale, che avviene nel giro di due settimane.
Cura dei Tulipani
La cosa più importante nella cura dei Tulipani consiste nell’annaffiare a sufficienza i bulbi in autunno e in ogni caso prima della fioritura. Durante i lunghi periodi invernali secchi (in assenza di pioggia o neve) i Tulipani hanno bisogno di più acqua, e se i fiori appassiscono è necessario mantenere il suolo ancora umido per prevenire la formazione di crepe nel terreno, e quando cominciano a cadere le prime foglie bisogna tagliare gli steli. Assicurarsi inoltre di rimuovere le foglie secche dal terreno: questo non solo infatti dà al giardino un aspetto curato, ma in questo modo si previene anche la comparsa di batteri. La presenza di germogli a una sola foglia che tardano a fiorire indica i resti di bulbi malaticci o vecchi che possono essere tranquillamente eliminati.
Consigli per la coltivazione dei Tulipani
È bene coltivare delle piante annuali insieme ai Tulipani e non rimuovere il fogliame. Dopo la fioritura potete dissotterrare e conservare i bulbi, oppure lasciarli ancora per 2-3 anni: rimanendo nel terreno questi continuano a produrre fiori, anche se ogni anno più piccoli. È inoltre opportuno non recidere direttamente le foglie ma lasciarle morire spontaneamente; ciò infatti fa sì che le sostanze nutritive presenti nelle stesse continuino a nutrire il bulbo.
Varietà di Tulipani
Esistono moltissime specie di Tulipani, che acquistano colori e caratteristiche sempre ersi grazie alle mutazioni spontanee. I fiori ottenuti da tali mutazioni avevano in passato molto valore a causa degli ibridi che ne derivano, e l’incrocio di questi fiori permetteva e permette per di più di creare combinazioni cromatiche sempre nuove. L’ibridatore applica il polline di un Tulipano nel pestello di un altro e i Tulipani acquistano delle volte sembianze striate o maculate. Questo avviene a causa di una infezione virale che interessa il bulbo. Una specie particolare di Tulipano è il Tulipano botanico o selvatico. Questo possiede uno stelo corto e cresce anche anni dopo la prima messa a dimora.
Varietà Rembrandt
I Tulipani che si presentano con un bizzarro gioco di colori vengono chiamati Rembrandt. In passato (nel periodo in cui i Tulipani erano costosissimi e c’era in giro una vera e propria mania) questi erano i fiori più richiesti e costosi; questi vennero chiamati col nome del pittore più famoso dell’epoca: Rembrandt van Rijn, il che è a dire il vero abbastanza strano: Rembrandt infatti, per quanto ne sappiamo, non ha mai dipinto i Tulipani. L’unica varietà di Tulipani in commercio nel 17mo secolo che si trova ancora oggi è il Zomerschoon, ma ciò non toglie che moltissime delle specie coltivate oggi hanno lo stesso fascino e forniscono lo stesso spettacolo di colori dei Tulipani antichi.
Tulipani rossi e il Tulipano nero
II Tulipani rossi, conosciuti anche come Apeldoorn o Oxford, sono tra le varietà più apprezzate, anche se la varietà più rinomata in assoluto è il Tulipano nero, chiamato anche Queen of Night. Questo fiore non è in effetti proprio nero ma viola scuro, anche se comunque rimane molto simile al nero. Il fascino particolare del fiore ha fatto sì che già in molti abbiano provato a coltivarlo, ma fino ad oggi non è riuscito ancora nessuno nell’impresa.
Altre varietà di Tulipani famosi
Anche i Tulipani pappagallo rappresentano una varietà molto amata e sono caratterizzati da bordi smerlati che ricordano in qualche modo delle piume di uccelli esotici. I bulbi producono fiori variopinti da aprile a maggio. Il Tulipano Angelique (o Tulipano rosa) è molto amato e associato al romanticismo grazie ai fiori pieni e di un rosa leggero. Questi raggiungono un’altezza media (circa 4 centimetri) e fioriscono a maggio. Essi sono inoltre molto robusti, il che li rende resistenti alle intemperie. Il tempo di fioritura è lungo e si può godere al meglio se i fiori risultano vicini tra loro. Avete abbastanza informazioni sui bulbi Tulipani e desiderate acquistarli da noi? Scegliete allora tra l’ampio assortimento nel nostro negozio online e acquistate i fiori che preferite.